Vi ci si trovasse

Io continuo a ritenere errate queste forme. Mi piacerebbe sapere come vengono analizzati i clitici -vicisi.
Anche secondo me sono errate. Non si usa il si impersonale all'infinito. Perciò avremo "Il lavoro è duro ma alla fine vi ci si abitua" ma "alla fine bisogna abituarcisi/visi".
Riguardo alla funzione dei clitici:
vi - vale "al lavoro"
ci - sostituisce il si impersonale (tipico costrutto dei verbi riflessivi / pronominali)
si - pronome riflessivo ( per la coniugazione del verbo pronominale abituarsi alla 3a pers. sing)
abitua;
abituar-
vi/ci - pronome con il valore di "al lavoro" (non ha senso usarli entrambi)
si - pronome riflessivo ( per la coniugazione del verbo pronominale abituarsi all'infinito).
 
Last edited:
  • Infatti non mi ricredo - purché tu ammetta che l'inciso 'quando non lo sei' può anche essere sottinteso/non espresso. ;)
    Sottintendiamocelo.
    Anzi, deve sottintendervisi.
    (lo so ch'è preferibile sottintendiamolo e deve sottintendersi :) )
     
    L'infinito che corrisponde al senso di "è bello che ci si conosca" è "è bello conoscersi", non "è bello conoscercisi", quindi in un infinito quel "ci" non può mai avere il valore di un secondo "si". In questo caso per esempio forzerebbe un'interpretazione locativa. Quindi forme come "abituarvicisi" sono sbagliate, anche se compaiono nel dizionario: "abituarsi" è l'infinito di "ci si abitua"; "abituarcisi"/"abituarvisi" è l'infinito di "ci si abitua a ciò".
     
    Boh, mi sembra semplice: "se noi ci si trovasse lì"="se noi ci ci si trovasse", per evitare la ripetizione: "se noi vi ci si trovasse"... Molto semplice, regolare, euforico...
     
    :p Ringraziamo gl'iddii che esiste l'euforia alcolica... Ma per tornare alla frase originale, modificandola leggermente: "Non sapevo nemmeno perché mi trovassi lì", letteralmente "Non sapevo nemmeno perchè mi ci trovassi", ad esempio: "Era un gran pasticcio e non sapevo nemmeno perché mi trovassi lì" = "Era un gran pasticcio e non sapevo nemmeno perché mi ci trovassi", la frase sembra monca, non è chiaro cosa significa... "Perchè trovavo lì qualcosa per me? Mi ci trovavo sempre bene? Perchè mi ci trovassi qualcosa da fare?" Il "vi" conclude la frase, sarà superfluo, ma rende la frase chiara: io mi trovavo lì e basta. Sarà grammaticalmente assurdo, ma mi sembra sensato. Forse il "vi" non è sempre necessario, dipenderà dal contesto, ma non me la sento di condannarlo...
     
    Una particella per ogni elemento:
    io mi trovo → io mi ci trovo (e relative coniugazioni del verbo a seconda dei casi);
    qualsiasi ulteriore particella in questa frase non è solo ridondante, è proprio senza senso.

    Forse è nata una confusione con l'impersonale "alla toscana" in prima persona plurale:

    Noi si trovava voi lì = Noi vi ci si trovava
    Noi vi (voi, compl. oggetto) ci (lì, comp. di luogo) si trovava (predicato).

    ...ma siamo davvero all'esercizio teorico.
     
    Last edited:
    Forse è nata una confusione con l'impersonale "alla toscana" in prima persona plurale:
    Sospetto che il ''se noi vi ci si trovasse'' di Symposium si riferisca al verbo ''trovarsi'' nel senso dell'espressione colloquiale e chiaramente pleonastica ''io non mi ci trovo''(= lì non mi trovo bene, non mi adatto) : il che spiega secondo me il ''vi ci'' (cioè: se noi ci si trovasse bene lì).
    Concordo sul fatto che siamo nel campo dell'italiano...irreale/fantasioso ;) e propongo di abbandonare l'argomento.
     
    Back
    Top