zucchino/zucchina

  • Mi pare che in dialetto "burino", ovvero dei paesini fuori Roma, si utilizzi... ma solo tra vecchietti, perché non l'ho mai sentito dire tra giovani.
     
    Mi pare che in dialetto "burino", ovvero dei paesini fuori Roma, si utilizzi... ma solo tra vecchietti, perché non l'ho mai sentito dire tra giovani.
    Nella mia ignoranza avevo sempre creduto che "burino" fosse un termine dispregiativo che si usava per i romani. Ho imparato un'altra cosa.
     
    Last edited by a moderator:
    Le differenze d'uso sono regionali? Mi rendo conto di usare entrambi i generi, con preferenza per il femminile.

    Voi dove vivete e come chiamate l'ortaggio in questione?

    Grazie :)!
     
    Le differenze d'uso sono regionali? Mi rendo conto di usare entrambi i generi, con preferenza per il femminile.

    Voi dove vivete e come chiamate l'ortaggio in questione?

    Grazie :)!

    In Emilia e dintorni dico "zucchina" come tutti i miei conterranei, ma quando non sono a "casa" dico "zucchino".
     
    Penso che verso nord sia più "zucchine", dall'appennino in giù invece "zucchini"... ma potrei sbagliare. Io dico in entrambi i modi, con preferenza al maschile, ma so che al di là dell'Appennino, in Emilia, in effetti è più al femminile.
     
    Da noi (Svizzera italiana) si dice "la zucchina" e "le zucchine". "Zucchini" è un appellativo scherzoso e poco riverente che usiamo per gli svizzeri tedeschi (da non confondere con i "crucchi" che sono invece i tedeschi di Germania), quindi non va assolutamente usato per l'ortaggio. Chissà, forse il nomignolo deriva dal fatto che gli svizzeri tedeschi, in tedesco, chiamano l'ortaggio "zucchini"...
     
    Credo che sia indifferente.. a livello regionale prevale, per quanto ne so, la versione femminile: "zucchina", tanto al nord, quanto al centro italia. A Roma - per fare un esempio - la piu' tipica delle zucchine e' quella denominata "romanesca", rigorosamente al femminile.
    Del resto, la zucchina altro non e' che una "piccola zucca" (anche dal punto di vista botanico, sono tutte specie appartenenti allo stesso genere Cucurbita: Cucurbita maxima, Cucurbita pepo) e dunque appare logica la declinazione al femminile.
    Aggiungo solo una annotazione. Persino il cocomero, altra cucurbitaceca, viene spesso declinato al femminile: la cocomera! - ma questo e' un regionalismo tipico di alcune zone dell'Emilia.
     
    Torino e dintorni dicono:

    Lo zucchino, gli zucchini

    Assolutamente maschili da queste parti!

    E' maschile perchè deriva dal dialettale cusòt, diminutivo al maschile del femminile zucca: cùsa
     
    Last edited:
    In Friuli si dice la zucchina, in lingua friulana - cocìn (m)

    Confermo per quanto riguarda 'zucchina/zucchine' [però i miei (genitori) in friulano non le chiamano 'cocìns' ma 'cocjùs' (non ho idea di quale sia la grafia corretta, ma è comunque maschile)... C'è infatti da ricordare che ogni area qui ha la sua parlata le differenze si sentono, checché ne dica il dizionario ufficiale ;)]
     
    Last edited:
    Mantova (la bassa almeno) dice zucchino e zucchini al maschile. Ma non giurerei che si dica uguale a Mantova città e nell'alto mantovano.
    Anche qui suppongo abbia a che fare con il dialetto, che chiama tale ortaggio al maschile (nonostante la zucca rimanga femminile)

    EFC
     
    i miei (genitori) in friulano non le chiamano 'cocìns' ma 'cocjùs' (non ho idea di quale sia la grafia corretta, ma è comunque maschile)... C'è infatti da ricordare che ogni area qui ha la sua parlata le differenze si sentono, checché ne dica il dizionario ufficiale ;)]

    Mia nonna (San Vito al Tagliamento) li chiamava suchèi...
     
    A Genova si sente dire uno e l'altro... Io stesso dico "zucchina, zucchine" ma in genovese traduco succhin /sy'kiŋ/
     
    Ciao, Pizzi :)

    Da queste parti, Lombardia centro-orientale, si usa maggiormente la versione al femminile "zucchina" ... in dialetto, invece, è maschile "süchì" ("zucchino" e non varia al plurale) :)
     
    Last edited:
    Nella mia ignoranza avevo sempre creduto che "burino" fosse un termine dispregiativo che si usava per i romani. Ho imparato un'altra cosa.
    Burino deriva da Bous = bue
    E significa contadino (chiedo scusa per l'OT)

    Qui nel milanese solo zucchine. A volte "zucchette", chiamate anche "trombette", quelle lunghe lunghe chiare chiare che vengono dalla Liguria, solo nella loro stagione.
    :)
     
    In questa scheda dell'AdC (Accademia della Crusca), a cura di Mara Marzullo, si legge:

    Prima di tutto il caso più semplice: zucchino-zucchina? Il primo termine attestato è zucchino (1875) seguito a breve (1879) da zucchina: entrambi derivano da ‘zucca’ e ne sono in origine i diminutivi, uno composto sul maschile e uno sul femminile. Sarebbe preferibile il maschile: sia il Grande dizionario della lingua italiana (diretto da S. Battaglia) sia il Grande dizionario italiano dell’uso (diretto da T. De Mauro) rinviano da zucchina a zucchino e corredano solo il sostantivo maschile della definizione della pianta.

    Il Treccani, alla voce zucca, dice (sott. mia):

    Dim. zucchétta e zucchettina, o zucchétto e zucchettino m., zucchina o zucchino m., tutti usati, con preferenze region., per indicare i frutti immaturi, commestibili, delle zucche [...]

    Personalmente, dico zucchina per abitudine.
    Qui nel milanese solo zucchine. A volte "zucchette"[...]
    Cioè zucchètte, con e aperta. ;)

    FUORI TEMA
    Burino deriva da Bous = bue
    Riporto quanto si legge nel DELI (Dizionario Etimologico della Lingua Italiana) di M. Cortelazzo e P. Zolli alla voce burino (sott. mia):

    Vc. rom., in uso fin dal Seicento (nel Meo Patacca di G. Berneri). Secondo il Chiappini il bur(r)ino è il ‘campagnuolo originario della Romagna confinante col Ducato di Urbino, il quale viene in Roma per lavorare la terra’: e burrini sono pure delle scodelle molto cupe, di varia grandezza, fatte per uso degli agricoltori’. Etim. sconosciuta. Gli unici accostamenti sono con burra ‘parte curva della stanga dell'aratro’, che nell'Italia di mezzo è vitale (AIS*), oppure col long. *burjô.
    _______________________
    *AIS [Atlante Italo-Svizzero] = Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz [trad. Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale], von K. Jaberg u. J. Jud, Zofingen, 1928-1940.
     
    Last edited:
    In questa scheda dell'AdC (Accademia della Crusca), a cura di Mara Marzullo, si legge:

    Prima di tutto il caso più semplice: zucchino-zucchina? Il primo termine attestato è zucchino (1875) seguito a breve (1879) da zucchina: entrambi derivano da ‘zucca’ e ne sono in origine i diminutivi, uno composto sul maschile e uno sul femminile. Sarebbe preferibile il maschile: sia il Grande dizionario della lingua italiana (diretto da S. Battaglia) sia il Grande dizionario italiano dell’uso (diretto da T. De Mauro) rinviano da zucchina a zucchino e corredano solo il sostantivo maschile della definizione della pianta.

    Il Treccani, alla voce zucca, dice (sott. mia):

    Dim. zucchétta e zucchettina, o zucchétto e zucchettino m., zucchina o zucchino m., tutti usati, con preferenze region., per indicare i frutti immaturi, commestibili, delle zucche [...]


    Tanto per aggiungere qualcosa : mi meraviglia un po' che il Treccani , come altri dizionari, diano come definizione di Zucchina/o "i frutti immaturi...delle zucche". In realtà,
    si tratta di specie "autonome" delle cucurbitacee e ve ne sono di tante qualità: il diminutivo di zucca ,per me, dovrebbe essere "zucchetta". Mah !?
    Zucchino è usato in Toscana ; più a sud (Tirreno) prevale la zucchina, ad esempio a Roma.
    Qualche volta si sente anche cucuzza o cucuzzella (o cocuzza/ella).


     
    Last edited by a moderator:
    Tanto per aggiungere qualcosa : mi meraviglia un po' che il Treccani , come altri dizionari, diano come definizione di Zucchina/o "i frutti immaturi...delle zucche". In realtà,
    si tratta di specie "autonome" delle cucurbitacee e ve ne sono di tante qualità: il diminutivo di zucca ,per me, dovrebbe essere "zucchetta". Mah !?

    A me non meraviglia. Tante varietà di frutta e di verdura sono conosciute solo da noi. Treccani era un linguista, non un botanico né una massaia.

    Confermo che il nome "zucchetta" sta a indicare sia le zucchine bianche e lunghe, anche un po' contorte, che vengono dalla Liguria, sia una varietà di zucca lunga (anche un metro e mezzo) di colore esterno arancio come quello della zucca e colore interno pure arancio. E'una varietà detta anche 'zucca mantovana'.
    Ciascuna varietà si usa per ricette diverse, non intercambiabili. Nessuna di queste varietà, crescendo, si trasforma in un'altra. E l'unico diminutivo per zucca è unicamente "zucca piccola".

    D'altra parte chi proviene dal profondo Nord della Francia, le zucchine/zucchini come le nostre non le ha mai viste e cade dal pero. Da loro le lasciano crescere come mongolfiere, diventano enormi "zucchine", di cui mezza basta per il pasto di una intera famiglia. Però non diventano mai "zucche" (ossia per intenderci quelle gialle e tonde che si usano per halloween).

    Qui in Spagna non conoscono varietà per noi elementari: ho tentato variamente di spiegare la differenza fra coste e erbette (bietole), senza risultato. Come in Francia. Sono verdure che non amano e non coltivano e a loro sembrano tutte uguali. Per cui anche il povero Treccani può avere avuto le sue lacune e le sue difficoltà :D
    :)
     
    Due commenti, col tuo ineffabile consenso : 1- le zucche degli altri paesi non c' entrano, però io sapevo che le "courgettes" da qualche parte esistono ; 2 - perchè nei
    dizionari troviamo "zucca" - "pianta erbacea delle cucurbitacee con fusto...proprietà diuretiche e rinfrescanti" (Devoto - Oli) ? Dietetica e botanica o vanno bene sempre o no,
    visto che basterebbe un riferimento breve (zucchina = .... (vedi zucca o melone o cetriolo : quel che più piace) . Cordialità.

    PS Ho consultato il e la "Treccani" e non c'è niente da fare : le zucchine sono sottospecie della zucca o una delle tante specie di zucca. E così sia.
     
    Last edited:
    Confermo che zucchine, zucchini e anche zucchetti esistono anche nel profondo nord!:)
    Io dico sia zucchini che zucchine oppure courgettes...dipende da come mi gira...:p
    Cucuzza, cucuzza lunga e cucuzzelli mi ricordano alcune vacanze nel centro-sud e sud Italia...bei ricordi e ottime ricette!
    Peccato che la cucuzza lunga altrove non si trovi, almeno, io non l'ho mai trovata...:(
     
    Confermo che zucchine, zucchini e anche zucchetti esistono anche nel profondo nord!:)
    Io dico sia zucchini che zucchine oppure courgettes...dipende da come mi gira...:p
    Cucuzza, cucuzza lunga e cucuzzelli mi ricordano alcune vacanze nel centro-sud e sud Italia...bei ricordi e ottime ricette!
    Peccato che la cucuzza lunga altrove non si trovi, almeno, io non l'ho mai trovata...:(

    Ciao, Nu. Per maggior conforto si può vedere, tra gli altri, il seguente sito : zucca e zucchine... www.agraria.org/coltivazionierbacee/zucca.htm . Ciao !
     
    Certo che le courgettes esistono, ma, come si vede, la parola nasce come diminutivo (non le volevo nominare per rispetto delle regole); eppure da loro pesano 4 chili in media ciascuna. E sono oblunghe, verdi, enormi e piene di semi come le nostre quando le raccogliamo tardi. Sono "zucchine" vere e proprie, stessa specie botanica, solo raccolte molto tardi. Io solo di quelle parlavo.

    Per il resto confermavo che, a casa nostra, dal punto di vista botanico, zucche, zucchine e zucchette (come anche le zucchette ornamentali) sono proprio specie diverse, comunque le definisca il Treccani. (Specie, non varietà, esattamente come dicevi tu) :)

    E precisavo anche che sono talmente diverse che non si possono usare per le stesse ricette, perché anche il sapore e la consistenza cambiano.

    Le zucchine/zucchini, quale che sia da noi la denominazione usata, hanno diverse varietà, secondo la durezza della pelle, la grana della stessa, il colore più o meno scuro, la quantità d'acqua contenuta e la zona di provenienza.
    A volte le diverse varietà rendono preferibili talune ricette piuttosto che altre.

    Ma sempre della stessa specie botanica si parla, che porta lo stesso nome con varianti regionali. (Maschile o femminile) :p
    :)
     
    Last edited:
    Viola,:)
    sarà che la globalizzazione arriva anche nei mercati, supermercati e sulle tavole di tutto il mondo ma ti posso assicurare che io intendo le stesse zucchine/zucchini/zucchetti che si trovano in Italia. Forse non sono piccolissime come quelle di certi negozi di primizie e o bancarelle dei mercati italiani ma le "mazze da baseball" che descrivi tu mi è capitato di vederle solo nel mio orto, quando ancora lo avevo e mi dimenticavo di raccoglierle in tempo...:D
    Forse sei capitata male oppure in un posto particolare dove usano mangiarle come dici tu ma in generale non mi pare sia così, né in Francia e neppure in altri paesi del centro e nord Europa. A conferma di ciò, prova a cercare sulle immagini di google il termine francese...
    Ciao!
     
    'cipicchia...guardate un po' cosa dice la Crusca:
    http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4639&ctg_id=93

    Mi fa riflettere sul fatto che "zucchino" non può dare adito a confusione per cui è forse il termine più giusto/appropriato. Zucca è femminile quindi zucchina/zucchetta potrebbero riferirsi anche a piccole zucche...che stia qui il famoso "inghippo"? :confused:
    Giunti a questo punto, mi/vi chiedo anche perché c'è un dolce che si chiama zuccotto e non zuccotta...:D

    ...

    Zucchina non ha a che fare con zucca, non di più di zucchino :) e non è una piccola zucca tanto quanto non lo è lo zucchino.

    Viola, su questo non ci piove specialmente se ci riferiamo al "vegetale in oggetto":rolleyes: è però innegabile che una piccola zucca può essere definita anche zucchina/zucchetta... almeno in teoria. Nel caso di zucchino il contrario non esiste, intendo lo "zucco":p per cui eliminiamo in partenza ogni possibile confusione di vegetale!
    Zuccone, citrullo ma anche citrulla e zuccona ...tutti teste vuote!
     
    Last edited:
    C'è una facilissima controprova sperimentale: proviamo ad andare dal fruttivendolo e chiediamo una zucchina. Anche solo se ci chiede se vogliamo davvero una zucchina o una piccola zucca avrai avuto ragione tu :)

    D'altra parte la distinzione, come si era detto, non è solo linguistica ma anche botanica: se si tratta di specie diverse ci saranno grossi problemi di accoppiamento genetico...
    come con gli animali.
    ;)
     
    Non è una questione di avere torto o ragione, a quanto pare mi spiego davvero malissimo e proprio non riesco a far passare/intendere un altro concetto!

    Pazienza...dopotutto non è poi così importante, almeno per me, per cui scendo dalla zucca e abbandono zucchini, zucchine, zucchette/i alla loro gustosa sorte! Che ognuno li chiami e li mangi come vuole... :)



    P.S.: mi rendo conto solo ora di aver riportato un riferimento alla Crusca che già figurava in un precedente intervento di Luca, era nella prima pagina della discussione e me ne ero scordata...:eek:...scusate!
     
    Last edited by a moderator:
    Non è una questione di avere torto o ragione,
    Esatto! Evidentemente invece sono io che non mi spiego ;)
    Intendevo la stessa cosa che intendevi tu. :p
    Che citrulla ... ;)
    (e che sia chiaro che parlo di me, eh? ;) )
     
    All'estremo sud si dice esclusivamente zucchina, perché deriva da "cucuzza" che è solo femminile.

    Ahahah infatti qui in Sicilia è assolutamente la "cucuzza"....
    Io ho sempre pensato che in italiano esistesse solo la forma femminile e che il maschile fosse riservata all'estero....!
     
    Dalle mie parti (Bergamo) si dice "la zucchina" e quindi "le zucchine"... ma in dialetto la parola è maschile "ol tsukí", "ol hukì" con h aspirata (detta alla valligiana) "ol sukì" (detta alla bresciana). :)
     
    In Toscana, più precisamente in quella parte della regione toscana bagnata dal Mar Tirreno, sulla costa labronica, si dice zucchina.

    Proprio ieri quando al telefono avevo chiesto alcune conferme in ambito culinario sulla ricetta per fare la frittata di zucchine ho risentito, alla cornetta appunto, dopo diversi anni l'espressione nostrana! Ve ne volevo fare partecipi! Spero che questo intervento che giunge trafelato e con ritardo possa in qualche modo esservi di un qualche aiuto per migliorare le vostre conoscenze della lingua italiana o per altri scopi!

    Vi auguro un giulivo inizio di settimana!

    S.V
     
    47 risposte... che lingua! Ma qui, nel’Usa, se vede dappertutto e quasi sempre, “zucchini.” Inoltre, il termine si usa anche nel senso singolo— Corruzione! Ma sono d’accordo colla derivazione femminile dalla “zucca.”
     
    Treccani era un linguista, non un botanico né una massaia.
    Mah, visto che il "filo" è stato riesumato: Giovanni Treccani fu l'industriale benemerito che finanziò la pubblicazione dell'Enciclopedia, mica quello che scriveva le voci! Tra l'altro, quando iniziarono a uscire i primi volumi del dizionario Treccani, Giovanni Treccani era già morto da tempo.
     
    Nato e cresciuto a Bologna, ho sempre detto la zucchina / le zucchine. '' Gli zucchini'' mi suona molto colloquiale/regionale.
    In dialetto bolognese 'le zucchine' si dice i zuchétt.
    Gli anglosassoni e i tedeschi non distinguono le nostre desinenze per singolare e plurale. In tedesco le parole salami, zucchini, lasagne.. sono considerate e usate come singolari.
     
    Back
    Top