è maiuscola (È) in italiano

Status
Not open for further replies.
  • Certo che si usa È; assolutamente sì!
    Se usi Word puoi fare la maiuscola con Shift+F3

    Ciao

     
    Con Word è ancora più facile se batti la è minuscola; Word te la corregge da solo (se non succede devi abilitare la correzione della minuscola a inizio frase).
    Avrai visto che in altri programmi, e anche qui sul forum, chi non trova la È scrive spesso E'. Comunque è meglio con l'accento (almeno secondo me).
     
    Non si trova la È sulla tastiera italiana perché chi ne ha deciso l'aspetto era, con rispetto parlando, un imbecille. :cool: È addirittura più semplice scrivere tutte le maiuscole accentate con la tastiera tedesca, lingua che di per sé non ha accenti grafici, che con quella italiana. :mad:

    Tuttavia, sì, in italiano bisogna scrivere È (qui un post di istruzioni su come fare quando la tastiera non ha lettere accentate - noi italiani dobbiamo fare sempre così per la È!). Come ha suggerito Einstein, si può anche scrivere E', che però a me personalmente non piace.
     
    Ciao a tutti.
    Attenzione: benché comunemente usata, E' (con l'apostrofo) è assolutamente sbagliata. Questo perché la terza persona del verbo essere vuole l'accento grave, non l'apostrofo. Se ci fate caso in nessun libro che possa definirsi tale la E' è contemplata. Si tratta di una delle regole sacrosante del revisore di bozze.
    A presto,
    Sunday
     
    Ma ribadisco che, se stai usando Word, all'inizio della frase basta scrivere una è minuscola. Non appena batti lo spazio successivo il programma ti corregge l'errore trasformando la è in una bellissima È.

    Ovviamente ciò vale per una tastiera italiana e devi aver impostato l'italiano per la lingua del testo.
     
    Come no. Certo che ce li hai. :)
    Sono quei numeri scritti sui tasti delle lettere, di un colore diverso. Vanno attivati col tasto Bloc Num. ;)
     
    Non si trova la È sulla tastiera italiana perché chi ne ha deciso l'aspetto era, con rispetto parlando, un imbecille. :cool: È addirittura più semplice scrivere tutte le maiuscole accentate con la tastiera tedesca, lingua che di per sé non ha accenti grafici, che con quella italiana. :mad:


    Stesso discorso con la tastiera spagnola.
    Ma perchè non ci danno una tastiera con gli accetti separati?????:mad:
     
    Rimpiango la mia vecchia tastiera Macintosh dove tutto era possibile (adesso la Mac si è adeguata alle compatibiltà Windows, quindi non sto facendo pubblicità!). Accenti acuti e gravi, umlaut, su qualsiasi vocale, si ottenevano con una piccolissima manovra usando il tasto "alt", ma senza dover battere codici vari. Ahimè...

    Comunque datemi retta! Leggete i post 3 o 9-10-11. Almeno vi risolve il problema È.
     
    Altrimenti, presumendo che chiunque scriva qui sia dotato di una connessione alla rete, è possibile usare una delle tante risorse suggerite nel Forum, e precisamente:

    4.
    Per tutti quanti, indipendentemente dal sistema operativo e dallo strumento (computer fisso o portatile che sia). Non necessita di installazione, serve solamente la connessione a internet (utile anche per visualizzare questo messaggio).

    Lexilogos è completa anche delle maiuscole e dei caratteri di punteggiatura.
    Illuminante. Risolutivo.
     
    L'uso di «E'» in luogo di «È» è purtroppo assai diffuso. È uno dei tanti segni di sciatteria e di pigrizia tipicamente italiane (cosa ci vuole a digitare "0200" sul tastierino numerico tenendo premuto "Alt"?).

    Vorrei precisare che «E'» in italiano sarebbe la forma apocopata di "Ei", che è la forma arcaica, poetica e letteraria di "Egli", molto in uso (a quanto mi è dato sapere, io sono veneto) nel parlare toscano come soggetto pleonastico in costruzioni impersonali.
     
    Vorrei precisare che «E'» in italiano sarebbe la forma apocopata di "Ei", che è la forma arcaica, poetica e letteraria di "Egli", molto in uso (a quanto mi è dato sapere, io sono veneto) nel parlare toscano come soggetto pleonastico in costruzioni impersonali.
    È così! e viene usata frequentemente anche in luogo di "essi".
     
    L'uso di «E'» in luogo di «È» è purtroppo assai diffuso. È uno dei tanti segni di sciatteria e di pigrizia tipicamente italiane (cosa ci vuole a digitare "0200" sul tastierino numerico tenendo premuto "Alt"?).
    Come dicevo c'è pure la versione ristretta con Alt 212 :D
     
    È così! e viene usata frequentemente anche in luogo di "essi".

    Bene, grazie, ora ne ho la conferma.:)

    Il viziaccio di scrivere «E'» invece di «È» è tollerabile per tutte le persone che non scrivono di mestiere, ma non lo è affatto per i giornalisti. Nei giornali nel 90% dei casi è la «E'» a prevalere.

    Un errore comprensibile nell'epoca delle macchine per scrivere (mi sembra non ci fosse la «È» neanche là, qualcuno può confermare?), ma non in quella della videoscrittura e dei correttori automatici.
     
    Ma perché non usate la tastiera US International?
    È molto pratica: á, é, í, ó, ú, à, è, ì, ò, ù, â, ê, ê, ô, û, ä, ë, ï, ö, ü, ã etc...
    http://en.wikipedia.org/wiki/Keyboard_layout#US-International
    Scusate se "risveglio" un vecchio topic, ma... i topic restano visibili perché possono sempre servire a qualcuno, no? Io ci sono capitato oggi, e ritengo il discorso ancora utile!

    Più che per manifestare il mio esser d'accordo con chi sponsorizza la sequenza Alt+212 (molto semplice a parer mio), scrivo giusto per aiutare chi - come me - cercasse maggiori informazioni sull'utilissimo US-International Keyboard Layout, che non è più alla pagina sopra indicata ma si trova adesso su https://en.wikipedia.org/wiki/QWERTY#US-International
     
    Lo ri-risveglio anche io...

    Nessuno ha pensato alla creazione di una regola di correzione automatica su Word?
    Io ho risolto in questo modo, così nel caso in cui:
    - Mi "venisse voglia" di sbagliare ancora
    - Non ricordassi le chiavi per scriverla con i numeri
    - Chissà quale altra motivazione mi possa portare a scrivere E'
    Me la ritroverei corretta
     
    Status
    Not open for further replies.
    Back
    Top